
Dolianova Sardegna: info, news ed eventi della "Città dei due Patroni" del Parteolla, nel Sud della Sardegna e a circa 20 Km da Cagliari
In sardo di chiama Patiolla, in italiano Dolianova. È sede dell'Unione dei comuni del Parteolla e del Basso Campidano. Si trova nel Sud-Est della Sardegna e presenta un clima tipicamente mediterraneo, che ha permesso lo sviluppo dell'economia pastorale e agricola. La storia di Dolianova è antichissima: già nella preistoria, secondo gli archeologi, qui c'erano insediamenti umani. In particolare nella zona montuosa.
Più tardi, in epoca romana, dalla Campania arrivarono i Patulcenses Campani. La città è citata sui documenti per la prima volta nel 1809: il vescovo Virgilio firmò l'atto di fondazione dei Santi Giorgio e Genesio. Il Comune nasce ufficialmente nel 1905, dalla fusione di Sicci San Biagio e San Pantaleo. Ancora oggi, i patroni di Dolianova sono San Biagio e San Pantaleo. E la cattedrale dedicata a quest'ultimo è sicuramente tra i monumenti più interessanti. Costruita nel XII secolo, è uno degli esempi meglio conservati del patrimonio di stile romanico - pisana della Sardegna. In questa chiesa si officiano i riti ecclesiastici.
All'interno della cattedrale, c'è una fonte battesimale del tipo a immersione, testimonianza della presenza di un luogo di culto paleocristiano. In estate, il sagrato della chiesa viene utilizzato per spettacoli culturali o concerti. Da visitare anche San Biagio, Santa Maria, Santa Lucia e San Sebastiano. Nella chiesetta di Santa Lucia, i cappellani di San Biagio prendono le candele per le processioni religiose e battezzano le palme.
Villa de Villa è una casa padronale dei primi dell'Ottocento. Agli inizi del 1960 è andata quasi del tutto in rovina, ma successivamente il Comune l'ha acquistata recuperandola. Qui si svolgono mostre ed esposizioni, ma anche convegni e manifestazioni musicali. Si parla di un utilizzo futuro di una parte della Villa come sede permanente dell’esposizione di parte dei reperti archeologici del territorio. Il patrimonio storico, a Dolianova, è ricco. Ci sono i resti delle terme romane di Sa Cora, il nuraghe Sa Domu 'e S'Orcu, la tomba dei giganti di Su Tiriaxu. Fuori dal centro abitato, si incontrano coltivazioni di olivi e vigneti. Così come in collina.
Svago, tradizione e folcore: Dolianova dal 2000 in poi ha cercato di recuperare un po' di tutto questo. La festa patronale non è l'unico momento di festa; ci sono anche il Festival Parteollese, le Feste campestri di San Giorgio e San Michele, S'attobiu de is Parigliantis, con sfilate in costume e cultura equestre, la Festa Medievale. Per incentivare il turismo, nel 2008 è nato il Centro di promozione del turismo culturale, struttura pubblica gestita da una cooperativa.
Oltre a vite e olivo, Dolianova è un centro importante per la produzione di formaggi ovi-caprini. Qui si trova il caseificio Argiolas Formaggi, uno dei più grandi di tutta la Sardegna, capace di esportare in tutta Italia gran parte di ciò che produce. La zona artigianale e quella industriale sono in forte espansione.
Scopriamo insieme il museo di Dolianova dedicato alla produzione dell'olio, con attrezzi e documenti preziosi riguardo quest'antica attività.

I Piricchitus sono bignè all'uovo ricoperti da glassa di limone. Tipici di Dolianova, sono ottimi con un bel bicchiere di vino.

Ripercorriamo la storia di Dolianova dalle origini prenuragiche all'età contemporanea, passando per il medioevo e le pestilenze del Seicento.

Arredamenti Picciau Biagio
Via Cagliari, 29 - 09041 DOLIANOVA (CA)
Tel. 070/740153

A Dolianova c'è molta attesa per il concerto di Capodanno di Marco Carta, cantante cagliaritano che ha conquistato la celebrità vincendo "Amici" e successivamente il Festival di Sanremo 2009 con il brano "La forza mia".

Al Parco di Monte Claro, non lontano da Dolianova, l'associazione Artisti Fuori Posto si esibirà nello spettacolo "Stingy Jack – la vera storia di Halloween" che spiega le origini celtiche della festa.

Dal 31 ottobre al 3 novembre InvitaS porterà a Cagliari, Oristano e Nuoro i prodotti tipici della Sardegna.

Radio Super Sound
Zona Industriale Pip - 09036 GUSPINI (VS)
Tel. 070.9764507

Una terra ricca di storia, arte e cultura dove anche il paesaggio la fa da padrone, con i suoi ulivi unici nel loro genere. Questo e molto altro è Dolianova oggi.

Il 26 e 27 luglio 2019 si terranno due incontri sull'ascolto di sé a Villa De Villa. A tenerli sarà Dafna Moscati, scrittrice e artista.

Una delle feste più attese dell'anno è ormai alle porte: ecco come vivere al meglio il Natale 2018 a Dolianova, nel cuore del territorio provinciale di Cagliari, dove già è stato inaugurato Christmas Garden.

Ottica Lai di Lai Alessandra
Via Roma, 42 - 09041 DOLIANOVA (SU)
Tel. 348.3760360

Ogni seconda domenica del mese nel comune di Dolianova, in provincia di Cagliari, si svolgono i rinomati mercatini domenicali, dove poter trovare interessanti chicche. Il tutto nelle adiacenti Piazza Brigata Sassari, Piazza Europa e nell'Area Parcheggio Via Roma.
