
Arte, cultura, tradizioni, artigianato e storia
San Pantaleone Martire o San Pantaleo, Protettore dei medici e Santo Taumaturgo visse nel IV secolo, la sua santità, testimoniata da miracoli di guarigione, fu celebrata sia in oriente che in occidente, da Giustiniano a Costantinopoli sino a Gerusalemme, per raggiungere poi l'Italia e la Sardegna, dove a Dolianova la magnifica Cattedrale romanica ne simboleggia ancora oggi la devozione della città

Scopriamo insieme il museo di Dolianova dedicato alla produzione dell'olio, con attrezzi e documenti preziosi riguardo quest'antica attività.

Ripercorriamo la storia di Dolianova dalle origini prenuragiche all'età contemporanea, passando per il medioevo e le pestilenze del Seicento.

Autocarrozzeria Deluxe di Siccardi Antonio
Via Pasteur, 13 - Z.I. Bardella - 09041 DOLIANOVA (CA)
Tel. 339.8240261

Una terra ricca di storia, arte e cultura dove anche il paesaggio la fa da padrone, con i suoi ulivi unici nel loro genere. Questo e molto altro è Dolianova oggi.

Come in ogni comune della Sardegna, anche a Dolianova è possibile imbattersi nell'ufficio della lingua e della cultura sarda, dove far rivivere la tradizione tramandandola anche alle nuove generazioni.

Il fascino del nuraghe Sa Domu 'e S'Orcu non ha eguali e ancora oggi attira numerosi turisti interessati a scoprire la storia antica della Sardegna, pregna di testimonianze del passato come questa.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari
Viale Trento 94 - 09123 Cagliari (CA)
Tel. 070.662670
Fax. 070.285347
E-mail: info@commercialisticagliari.it

Uno dei luoghi di culto più antichi della città del Parteolla (Cagliari, Sardegna del Sud), dedicata alla Madonna d'Agosto.

Un edificio di culto dalle antiche origini aragonesi.

Il Museo Comunale Villa de Villa si trova nel pieno centro di Dolianova: ricavato da una villa neoclassica dei de Villa, ospita mostre ed eventi.

Macelleria Sa Panga
Via Foscolo, 8/B - 09041 Dolianova (SU)
Tel. 346/7250986

I Romani erano soliti costruire terme in ogni centro urbano, sia luogo d'incontro che di cura. Non fa eccezione la Sardegna e Dolianova, dove si possono ammirare i ruderi delle terme di Sa Cora.
