
Dolianova tra storia millenaria e tradizione pastorale
Un viaggio nel cuore del Parteolla, tra antichi nuraghi, arte sacra e cultura agro-pastorale
Situato nella parte sud-orientale della Sardegna, Dolianova è un affascinante comune della provincia di Cagliari, incastonato nella storica regione del Parteolla. Con una popolazione che sfiora i 10.000 abitanti, il paese si distingue per il suo paesaggio prevalentemente montuoso, intervallato da aree pianeggianti ideali per l'agricoltura. Il clima mediterraneo ha favorito lo sviluppo di una solida economia agricola, che rappresenta ancora oggi uno dei principali motori dell’economia locale. Tra le attività più radicate vi è la pastorizia, con un'alta concentrazione di allevamenti di ovini e caprini che caratterizzano il territorio e ne modellano la cultura e l’economia.
Le origini di Dolianova affondano in epoche molto antiche, come testimoniato da numerosi reperti archeologici di epoca preistorica rinvenuti nella zona. Tuttavia, il primo documento scritto che menziona il paese risale al 1089, con un atto firmato dal vescovo Virgilio. Solo nel 1905 Dolianova assume lo status di comune, a seguito dell’unificazione dei due centri di San Pantaleo e Sicci San Biagio.
Il patrimonio storico e artistico di Dolianova è ricco e variegato. Tra i luoghi di culto spicca la splendida cattedrale di San Pantaleo, considerata una delle più belle chiese della provincia di Cagliari. Questo edificio è un vero e proprio simbolo del paese, che racchiude secoli di storia e testimonianze artistiche di grande rilievo. Altre chiese minori disseminate nel territorio contribuiscono a definire il profilo spirituale e culturale del centro abitato.
Di grande interesse è anche il patrimonio architettonico civile. Uno degli edifici più rappresentativi è Villa de Villa, una dimora storica dell’Ottocento oggi completamente restaurata e aperta al pubblico. Il fascino di Dolianova si estende anche all’archeologia nuragica: nel territorio si trova infatti un complesso nuragico ancora in parte inesplorato, insieme alla tomba dei giganti di Su Tiriaxiu, monumento simbolo dell’antica civiltà sarda.
Dolianova rappresenta così un perfetto equilibrio tra storia, natura e tradizione, un luogo che ha saputo mantenere viva la propria identità storica e culturale pur guardando al futuro con dinamismo.